top of page
fiori selvatici

PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN FIORE

''Le  cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa ascoltare''.

Benvenuto in ''Per fare un albero ci vuole un fiore'', un progetto che nasce dall'incontro tra la passione per la letteratura e l'amore per l'arte di Mariarita e l'occhio sensibile e osservatore di Andreana. Ricco di contenuti interessanti ed esclusivi, il blog vuole essere uno scrigno dove gettare e condividere i nostri "lampi di mania."  Ci auguriamo che "Per fare un albero ci vuole un fiore" possa accendere anche la tua passione. 

Home: Benvenuto
Home: Blog2

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

IL VERBO, CREATORE DEL MONDO

ἀρχή [arché] è, secondo gli antichi Greci, la forza primordiale del mondo, ciò da cui tutto ha inizio e a cui tutto torna. Sin dal V secolo a.c. filosofi come Talete, Anassimene ed Eraclito si sono interrogati alla ricerca dell’ἀρχή. Secondo Talete, l’acqua era l’origine di tutto, per Anassimene era l’aria, Eraclito invece parlava di Logos, inteso come fuoco.

Platone, in una delle sue lezioni, diceva:

“Gli uomini ed i vasi di terracotta si provano alla stessa maniera. I vasi da un certo suono, gli uomini dal proprio parlare

È questa la differenza sostanziale che ci rende diversi l’uno dall'altro, che fa di questo mondo una splendida varietà. Nei secoli l'uomo tenta di interpretare la parola attraverso le arti liberali, come la logica, la scienza e la stessa speculazione filosofica; l'obiettivo è riuscire a dare senso alla vita e alla stessa morte.

Così nel vangelo di Giovanni leggiamo: “Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος [en archè en o logos]”: in principio era il Verbo

Dio è mistero di un ideatore innamorato che “disse e luce fu” (γενηθήτω φῶς [geneteto fos] poi divenuto Fiat lux).

Gli ebrei ritengono che la Torah (la Parola Ebraica, letteralmente “istruzione”) sia sapienza divina, infatti Dio guardò la Torah per creare.

Nel Cristianesimo la Bibbia viene comunemente chiamata Parola di Dio, perché i cristiani credono che i libri in essa contenuti siano stati ispirati da Dio. Gesù, il Verbo unigenito, viene presentato come la rivelazione piena del Padre e, per l’appunto, è chiamato Logos, che significa Parola.

Il Corano (dall’arabo Qur'ān) è l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui discese da Dio nella lingua araba. Esso viene anche chiamato al-Kitāb, cioè "scrittura" dei musulmani, come Kitāb si chiamava quella degli ebrei e dei cristiani.



La Shahada è la Testimonianza di Fede con cui un Muslim dichiara di credere in Allah e di voler essere ad esso sottomesso, un modo per esprimere la volontà di ubbidire alla Parola di Allah.

Nella Bibbia Il Verbo si offre come guida e lascia ai discepoli la scelta. Ogni uomo, sull’esempio di Gesù Cristo, è chiamato ad essere Testimone della sua parola, rendendo grazie a Dio in giro per il mondo.

Andate per le strade in tutto il mondo, chiamate i miei amici per far festa, c’è un posto per ciascuno alla mia mensa

Salat è la preghiera, il secondo pilastro dell’islam. Senza la Preghiera l’islam non può esistere.

Dio dona agli uomini Il Padre Nostro. Il Vangelo secondo Luca riporta il momento in cui Gesù riferì per la prima volta l’orazione della preghiera del Padre.

Zakat è “l’elemosina rituale”, il debito dei musulmani verso Allah, creatore del mondo. Il corano recita “eseguite la preghiera, date in elemosina”.

Il Vangelo dice: “Se dunque progredirete nella carità, che in voi riversa lo Spirito Santo, egli vi insegnerà tutta la verità” (Gv 16, 13). La carità è l’essenza stessa del cristianesimo, ciò che Dio chiede per essere stato crocifisso.

Hajj è il pellegrinaggio alla Mecca. Ogni musulmano ha l'obbligo di recarsi alla Mecca almeno una volta nella vita se i suoi mezzi lo consentono. Il pellegrinaggio si svolge tra l'ottavo e il tredicesimo giorno del mese islamico di Dhu l-hijjah. Esso costituisce un evento importante nella vita del credente, rappresentando un mezzo di purificazione.

Il pellegrinaggio è un tratto fondamentale della Bibbia. Il primo riferimento è ad Abramo “nomade o pellegrino”. Il Signore disse ad Abramo: "Vattene, dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò.” Diversi sono i luoghi di pellegrinaggio preferiti dai cristiani cattolici: Lourdes, Medjugorje, Assisi, Santiago di Compostela...

Il digiuno del mese di Ramadan. Il mese di Ramadan è il nono del calendario islamico, reso doppiamente sacro dall’Islàm per il fatto che è: "Il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza”.

Nel vangelo secondo Marco: in quel tempo lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

I Sufi erano i compagni del Profeta, coloro che avevano abbandonato tutto pur di vivere a stretto contatto con Esso .

Simone, detto Pietro e suo fratello Andrea; Giacomo e Giovanni; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo; Giacomo e Taddeo; Simone e Giuda: i 12 Apostoli.



Nessuna Parola nasce per distruggere. Essa è l’ἀρχῇ, il principio generatore, Il Verbo in cui scegli di credere per spiegare il senso della vita, è il soffio di creazione che stringi a te così da custodirlo e testimoniarlo.

Per questo, siano le Parole Testimonianza d’amore, perché esse “hanno il peso del mondo”.



RIFERIMENTI

l'archè, i Filosofi naturalisti: www.filosofico.net L’islam e il sufismo: www.sufi.it Il cristianesimo cattolico: www.siticattolici.it


RIPRODUZIONE RISERVATA©

Comments


Modulo di iscrizione

  • facebook
  • instagram

©2020 di Per fare un albero ci vuole un fiore. Creato con Wix.com

bottom of page